Sicurezza
Sicurezza
Hai aperto una nuova attività, hai dipendenti o pensi di assumerne ed il commercialista ti ha detto che devi fare “la sicurezza”; oppure, dopo anni di attività trascorsi senza che nessuno ponesse il problema, qualcuno o qualcosa ti ha indotto a considerarlo. Forse sono questi i motivi per cui ti trovi qui? Se si, cercherò di chiarire alcune FAQ che tormentano coloro che si trovano nelle stesse tue condizioni.
- Che cos’è la Sicurezza sul Lavoro? si tratta di una disciplina molto articolata e complessa ma, volendo sintetizzare al massimo, potrei riassumerla in due parole: Prevenzione e Protezione. La Prevenzione consiste nel fare tutto ciò che è possibile per eliminare i rischi presenti in azienda per tutti coloro che vi operano, oppure per ridurli a quel minimo non ulteriormente riducibile; la Protezione è l’insieme delle misure e delle procedure necessarie per proteggere i lavoratori dal rischio residuo, quando tutti i provvedimenti finalizzati ad eliminare o ridurre i rischi sono stati intrapresi. Tutti coloro che sono coinvolti attivamente nell’attuare la Prevenzione e la Protezione fanno parte del Servizio Prevenzione e Protezione (SPP).
- Chi è tenuto ad istituire un Servizio di Prevenzione e Protezione? Qualsiasi Datore di Lavoro che abbia alle proprie dipendenze uno o più lavoratori è tenuto ad istituire nella propria attività tale servizio, in primo luogo nominandone il Responsabile (RSPP). la funzione di RSPP può essere svolta direttamente dal Datore di Lavoro se l’azienda rientra entro certi limiti dimensionali fissati dalla normativa vigente; può essere svolta da un dipendente interno all’azienda o da un consulente esterno che abbia i requisiti professionali per svolgere tale incarico. Sia nel caso di RSPP svolto dal datore di lavoro che nel caso di nomina conferita ad un dipendente vige l’obbligo di frequentare opportuni corsi di formazione (v. Formazione). Oltre all’RSPP il datore di lavoro dovrà nominare un Medico Competente (v. Medicina del Lavoro) mentre i Lavoratori hanno la facoltà di eleggere un proprio Rappresentante per la Sicurezza (RLS) interno o, eventualmente, territoriale (RLST) da richiedere presso un Ente Paritetico. SAeR offre alle aziende che lo richiedano sia il servizio di RSPP esterno che quello di Medico Competente.
- Quali attività viene svolta dal Servizio Prevenzione e Protezione? Una volta nominati RSPP e Medico Competente ed eletto il Rappresentante dai Lavoratori, il Datore di Lavoro deve procedere alla Valutazione dei Rischi. La Valutazione dei Rischi consiste in un’analisi approfondita e dettagliata dei fattori di rischio presenti in azienda che verrà sintetizzata in un documento scritto noto come Documento di Valutazione dei Rischi o DVR. per redigere il DVR il datore di lavoro si avvale della consulenza dell’RSPP, del Medico Competente e di eventuali consulenti esterni quali, ad esempio, tecnici specializzati in rilievi strumentali. SAeR esegue valutazioni strumentali quali fonometrie, vibrometrie e rilievi di campi elettromagnetici ed è in grado di fornire alle aziende tutto il supporto necessario per redigere la documentazione richiesta.
- Ho già nominato le varie figure previste e redatto il DVR, posso ritenermi in regola con gli adempimenti? Non è detto. Per la documentazione sono previsti aggiornamenti periodici specialmente per quanto riguarda la valutazione dei rischi fisici, inoltre la normativa è in continua evoluzione. Su richiesta, SAeR effettua un check up gratuito dello stato di adeguamento dell’azienda alla normativa vigente.
- Non ho dipendenti assunti ma ho ingaggiato degli stagisti che, però, non percepiscono alcuna retribuzione. Devo fare la sicurezza in tal caso? Si. il Decreto 81/08 e le sue modifiche ed integrazioni definisce “Lavoratore” chiunque svolga la propria opera sotto un Datore di Lavoro, pubblico o privato, con o senza retribuzione, a prescindere dalla modalità contrattuale adottata. Sono quindi considerati Lavoratori i tirocinanti, gli stagisti, i lavoratori a progetto ed i soci lavoratori; sono esclusi solo i collaboratori domestici (colf, badanti, babysitter, etc…) ed i collaboratori familiari.
Per ogni dubbio non esitate a contattarci, metteremo al servizio della vostra azienda tutta la nostra esperienza e competenza affinché possiate ritenervi al sicuro da ogni sgradita sorpresa. Mettete al sicuro la vostra Sicurezza!